Cari amici, grazie a tutti quelli che ci verranno a trovare a Chioggia per festeggiare assieme la 60^ edizione della nostra regata e grazie soprattutto agli amici della flotta romagnola che ci hanno onorato della contestualità del Piada Trophy che indubbiamente aggiunge prestigio e partecipazione alla regata di Chioggia. Chioggia è una città particolare, il Circolo Nautico è in una posizione allo stesso tempo splendida e scomoda, chi ci è già stato lo sa e sa che muoversi per la città con macchina e carrello stradale può essere complicato per la conformazione stessa della città e per il gran numero di biciclette e motorini che sembrano seguire percorsi spesso imprevedibili. Per questi motivi abbiamo preparato un “prontuario” logistico semiserio che vi permetterà di trovare subito le strade e minimizzare gli spostamenti:
- Seguite la piantina fino alla fine di Fondamenta San Domenico, quando avrete il ponte sulla destra e la calle del Circolo Nautico sulla sinistra, fermatevi (anche un po’ prima!!!)
- Vi aiuteremo a staccare il carrello stradale che verrà portato nel cortile della Scuola Elementare adiacente al circolo
- La macchina invece andrà parcheggiata nel cortile di Palazzo Grassi con ingresso da Calle Grassi e ampio cancello a circa metà calle; la distanza della macchina dal Circolo Nautico sarà di circa un paio di minuti a piedi quindi le borse le potete anche recuperare in un secondo momento
- Nel cortile della scuola si scarica la barca che viene portata nel prato del CNC, i carrelli rimangono nel cortile della scuola
- Se avete scelto un pernottamento negli alberghi di Chioggia l’uso della macchina non sarà più necessario, Domus Clugiae, l’ostello convenzionato, dista 5 minuti a piedi dal Circolo Nautico e comunque tutti gli alberghi di Chioggia sono raggiungibili a piedi in circa 5 minuti; chi pernotta al Domus Clugiae riceverà anche un pass per parcheggiare liberamente in qualsiasi calle di Chioggia e/o nelle vicinanze dell’ostello
- Nel dopo regata di sabato abbiamo organizzato una prova di voga veneta, ci raggiungeranno due barche tipiche lagunari della Associazione Remiera di Chioggia, i tempi sono un po’ ristretti ma sarà un’occasione divertente per chi vuole provare a cimentarsi nella voga
- Il buffet della sera del sabato sarà in Piazza Vigo appena al di là del Ponte di Vigo, 2 minuti a piedi dal CNC, sotto casa per chi ha scelto di pernottare al Grande Italia; per i familiari e gli accompagnatori dei regatanti il prezzo del buffet sarà di € 25,00 da prenotare e versare contestualmente al perfezionamento dell’iscrizione; vi alleghiamo il “Piada Menù” per una libera valutazione
- A seguire Piada Bingo, grazie ad Alberto Perdisa e Palazzona di Maggio, madrina della serata Daniela Berto ex sindacalista del SILP
- La mattina di domenica vi aspettiamo tutti al CNC per una colazione all’italiana offerta dall’organizzazione, brioche + cappuccino dalle ore 9.00 circa
- Premiazione con buffet finale al CNC
- Il momento di caricare potrebbe essere quello di maggior caos, per favorirvi alcuni carrelli più piccoli potrebbero essere portati sul prato del CNC; vi consigliamo di lasciare le barche sul carrello all’interno del cortile scuola e/o del CNC fino a dopo la premiazione, di ritirare la macchina presso il cortile di Palazzo Grassi (o altro) solo al momento della partenza, uscire con il carrello a spinta fino sulla riva, agganciare la barca e partire subito
- Fate attenzione al “Bangkok traffic” tipico della città di Chioggia, Rochelli ha confessato di sudare meno a cinghiare per 3 boline con vento che a percorrere 0,5 Km di centro cittadino con macchina e carrello.
- Per chi vuole arrivare il venerdì pomeriggio ci sono già un po’ di presenze garantite per cenare al circolo in compagnia venerdì sera
Corrado Perini